
Visora
绘曦•筑境
Dove il minuscolo diventa poesia
Filosofia & Brand
"L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile."
——Paul Klee
Muovendomi tra le culture orientali e occidentali, immerso in contesti linguistici diversi, ho imparato gradualmente a osservare con attenzione e a riflettere in profondità, sviluppando uno sguardo capace di scorgere l'universo infinito che si cela dietro le piccole cose. Ho sempre creduto che tanto nell'arte quanto nell'architettura e nello spazio la vera rappresentazione visiva non sia mai una semplice replica della realtà, ma un'indagine, una meditazione sull'essenza. Visora nasce proprio da questa convinzione.Il prefisso "VIS" deriva da termini come "Vision" e altri vocaboli legati alla percezione visiva. "ORA", con la sua sonorità elegante, riprende il suffisso del termine latino "Aurora", evocando nascita, speranza, mistero ed eleganza. Nel contesto italiano, "Visora" trasmette anche un senso di professionalità, precisione e puntualità. In cinese, le abbiamo attribuito il nome "绘曦筑境", che esprime la nostra aspirazione a presentare una bellezza poetica. In ogni lingua, in ogni cultura, Visora si fa portavoce di una ricerca umile e di una tensione costante verso la bellezza e l'essenziale.Mi chiamo Tian Jiapeng, fondatore di Visora. Ho conseguito una laurea in Design Ambientale in Cina(ZZU), seguita da una laurea magistrale in Architettura in Italia (UNIPR). Questi due percorsi formativi mi hanno confermato una verità fondamentale: l'architettura e lo spazio non si riducono mai a strutture materiali, ma sono continuità della storia, condensazione della cultura, scintille di ispirazione, interrogativi sul futuro e riflessioni sul presente.Quando parliamo di forma, ritmo e narrazione, l'architettura e lo spazio superano i limiti della funzione e della materia, trasformandosi in un'arte libera e pura. Nelle mie ricerche accademiche, la tipologia, l'iconologia e i simboli culturali hanno rappresentato il nucleo del mio pensiero, alimentando il mio profondo interesse per l'immagine e l'espressione visiva. Come disse Louis Kahn: "Un grande edificio deve cominciare dall'ineffabile, passare attraverso il misurabile e tornare infine all'ineffabile." Credo che la visualizzazione architettonica non sia soltanto uno strumento di rappresentazione, ma un mezzo che dona nuova vita allo spazio. Essa rende percepibile l'invisibile, traducendo la spiritualità dell'architettura in immagini tangibili, per poi restituirla, trasformata, all'ineffabile.Visora è il prolungamento e la sublimazione del mio cammino accademico e professionale. È più di un marchio dedicato alla visualizzazione: è un'utopia, un laboratorio in cui si immagina come l'architettura possa essere sentita, compresa e sublimata in arte. Ci dedichiamo alla produzione di visualizzazioni architettoniche e d'interni che raccontano storie, che interpretano poeticamente atmosfere e scene, senza limitarsi alla resa tecnica delle immagini. Ogni frame che creiamo è un atto di riflessione e interpretazione, volto a rendere visibile ciò che normalmente resta nascosto: l'anima invisibile dello spazio.

La filosofia del logo di Visora
Un trittico filosofico nato dalla riflessione poetica
Il logo del brand Visora è frutto della collaborazione tra il fondatore Tian Jiapeng e il graphic designer senior Liu Zhonghao. Il processo di design, caratterizzato da numerose revisioni e riflessioni approfondite, ha dato vita a un simbolo visivo ricco di significato filosofico.L'ispirazione principale proviene dall'interpretazione filosofica di Heidegger dell'"Abitare poeticamente" (dichterisch wohnen), secondo cui il design rappresenta una risposta poetica all'Essere. A questa base si aggiunge la metafora filosofica della "Mano creatrice" tratta dall'affresco di Michelangelo, La Creazione di Adamo, e infine la celebre parabola cinese del "Sogno della farfalla" di Zhuangzi, che esplora il confine tra realtà e sogno.Questi tre elementi filosofici sono armonicamente fusi in un unico simbolo grafico, dove il contorno stilizzato delle mani creatrici si trasfigura elegantemente in una farfalla. In questa sintesi minimalista, coesistono la riflessione sull'Essere proposta da Heidegger, la bellezza creativa incarnata da Michelangelo e l'ambiguità onirica di Zhuangzi. Le tre visioni si intrecciano e si arricchiscono reciprocamente, formando un messaggio filosofico profondo e senza tempo.
Il richiamo dell'Essere
L'"abitare poeticamente" di Heidegger
“Voll Verdienst, doch dichterisch, wohnet der Mensch auf dieser Erde.”
—Friedrich Hölderlin, In lieblicher Bläue
Martin Heidegger, nel suo saggio "... dichterisch wohnet der Mensch ...", esamina l'essenza dell'abitare umano. Rifacendosi al celebre verso del poeta tedesco Hölderlin, «Ricco di meriti, ma poeticamente abita l'uomo su questa terra», Heidegger sottolinea che solo abitando poeticamente l'uomo può realmente entrare in sintonia con l'Essere della terra. L'abitare non è quindi un semplice sopravvivere utilitaristico, ma una continua ricerca di bellezza e significato.Questa concezione costituisce il preludio filosofico del logo di Visora: l'atto creativo del designer diviene una risposta poetica all'appello dell'Essere, interpretando architettura e spazio come espressioni poetiche.

L'annuncio della creazione
Forma e rivelazione nella Cappella Sistina
“La forma universal di questo nodo credo ch’i’ vidi, perché più di largo, dicendo questo, mi sento ch’i’ godo.”
— Dante Alighieri, Paradiso, Canto 33
La Creazione di Adamo di Michelangelo offre la seconda chiave filosofica del logo di Visora. Nell'affresco della Cappella Sistina, le dita di Dio e Adamo si tendono l'una verso l'altra, ma rimane una distanza minima, uno spazio simbolico che rappresenta ciò che sta per accadere ma non è ancora avvenuto. Questo intervallo carico di tensione racchiude il potere filosofico della "forma" e della sua "manifestazione": la creazione è contemporaneamente nascita della forma e preludio dell'essenza che si rivela.Visora trae ispirazione proprio da questa riflessione filosofica sulla creazione: creare non significa soltanto dare forma visibile, ma far emergere ciò che è nascosto. Il processo di design è quindi paragonabile a quell'istante immortalato da Michelangelo: non è la ripetizione del già noto, ma la promessa di ciò che sta per rivelarsi. L'architettura e la progettazione spaziale diventano così una continua evocazione del Genius Loci.


Tra sogno e realtà
La riflessione filosofica di Zhuangzi
“昔者庄周梦为胡蝶,栩栩然胡蝶也…不知周之梦为胡蝶与?胡蝶之梦为周与?”
— Zhuangzi, Qi Wu Lun
La terza ispirazione del logo proviene dall'antica parabola filosofica cinese del "sogno della farfalla" di Zhuangzi. In questa storia, Zhuangzi sogna di trasformarsi in una farfalla e, al risveglio, si domanda se sia lui ad aver sognato di essere una farfalla o la farfalla a sognare di essere Zhuangzi. Il confine tra sogno e realtà diventa sfumato, mettendo in discussione la certezza stessa dell'esistenza.Con questa parabola, Zhuangzi solleva una domanda filosofica profonda: cosa è realtà? cosa è sogno? Egli suggerisce che il "reale" e l'"immaginario" non siano opposti, ma in continuo flusso e trasformazione reciproca. Questa visione eleva la filosofia progettuale di Visora a una dimensione superiore.Partendo dalla riflessione del "sogno della farfalla", reinterpretiamo l'architettura e lo spazio: non solo strutture materiali, ma complessi di atmosfere, esperienze e memorie. Questi spazi sono al contempo tangibili e ineffabili, visibili ma non necessariamente reali. I progetti di visualizzazione, pur nascendo da una dimensione virtuale, possono evocare emozioni ed esperienze autentiche, mentre gli edifici e gli spazi fisici sono permeati di memoria collettiva, proiezioni culturali e tracce di "esperienza".Il logo di Visora incorpora questa filosofia orientale della coesistenza tra reale e immaginario: il design diventa un ponte che permette a questi due mondi di fondersi e trasformarsi l'uno nell'altro. Questa giustapposizione tra visibile e invisibile è la fonte della poetica spaziale e dell'estetica surrealista che perseguiamo.Visora non è solo rendering e design, ma un risveglio della poesia della vita tra razionalità e sensibilità. Dall'"abitare poeticamente" di Heidegger, alla "mano creatrice" di Michelangelo, fino al leggero fluttuare tra realtà e sogno di Zhuangzi, il logo di Visora fonde le anime di questi tre elementi, aprendo un viaggio di filosofia ed estetica. Crediamo che il design che tocca veramente il cuore non derivi solo dall'ordine razionale, ma fiorisca anche nell'immaginazione poetica.

Visora e Io
Visora è come un seme che ho piantato con le mie mani, nato in un momento cruciale della mia vita: sia la conclusione del mio percorso di studi all'estero, sia l'inizio di una nuova fase accademica.In questo periodo apparentemente vuoto ma pieno di possibilità, ho scelto di rallentare il passo, di uscire dai percorsi accademici prestabiliti, per rivolgere lo sguardo verso il terreno concreto della realtà e seminare le mie aspettative per l'architettura, lo spazio e l'arte.Visora è anche un giovane team in crescita, che porta con sé il desiderio di tradurre i miei ideali in realtà. Grazie al mio percorso di studi e alle esperienze professionali pregresse, così come al sostegno della mia famiglia, ho potuto stabilire e mantenere solidi legami con il settore dell'architettura e della decorazione in Cina, a livello locale. Questo background ha conferito a Visora, sin dai primi passi, la possibilità di attrarre professionisti esperti come mentori tecnici. La loro presenza non solo colma le lacune legate all'esperienza pratica, ma crea anche un ponte tra ricerca accademica e operatività commerciale, offrendo così al nostro team una gamma più ampia di opportunità e visioni.Questo periodo è stato come un mio personale "Gap Year" — non una fuga, ma un momento di sedimentazione e crescita. È proprio questa interazione fra razionalità e sensibilità che fa di Visora qualcosa di più di un semplice marchio o studio: Visora è, prima di tutto, un atteggiamento di ricerca continua, un esercizio quotidiano nel trasformare l'ideale in reale.
Perché scegliere noi
Come team emergente, non solo abbiamo una visione ambiziosa, ma manteniamo anche un atteggiamento concreto e pragmatico. Sappiamo bene che ciò che conquista davvero i clienti non è il cosiddetto "vantaggio di prezzo", ma la qualità costante e un autentico rigore professionale. Per questo motivo, poniamo sempre la qualità del nostro lavoro al primo posto.Ci impegniamo a offrire immagini di alto livello e un servizio efficiente, ma al contempo desideriamo essere un ponte affidabile tra i professionisti e i loro clienti, aiutandoli a vincere gare, avviare collaborazioni e concretizzare visioni. Siamo consapevoli che il nostro lavoro non è solo al servizio del cliente, ma è anche parte integrante della nostra evoluzione professionale. Ogni incarico è per noi una responsabilità, ma anche un'opportunità preziosa da inserire nel nostro portfolio come caso esemplare.Inoltre, grazie a un'organizzazione efficace e a una profonda conoscenza degli strumenti di rendering, siamo in grado di adattare il nostro flusso di lavoro in modo flessibile, calibrando ogni progetto sul giusto equilibrio tra efficienza e qualità, così da rispondere pienamente alle molteplici aspettative del cliente.La consegna finale, per noi, non rappresenta mai la fine del servizio. In base alle esigenze del cliente, offriamo interventi di ottimizzazione post-consegna per massimizzare la forza espressiva di ogni immagine. Questa è la nostra promessa, il nostro modo di onorare l'impegno preso e soprattutto la nostra idea di qualità.
Ambiti di Servizio e Tipologie di Clienti

Ci specializziamo nella rappresentazione visiva dell'architettura e degli spazi interni, sia realistica che stilizzata. In base alle planimetrie, ai modelli e ai riferimenti materici forniti dal cliente, realizziamo rendering fotorealistici che rispondono alle esigenze concrete, offrendo anche approfondimenti progettuali dal punto di vista estetico e funzionale.I nostri servizi comprendono: la redazione e l'ottimizzazione delle planimetrie distributive (escluse le tavole esecutive architettoniche), la modellazione 3D, la creazione di materiali e texture, la disposizione delle luci, il rendering finale e la post-produzione con ottimizzazione estetica dell'immagine. Questo processo non costituisce soltanto una fase fondamentale del progetto, ma rappresenta anche uno strumento cruciale per partecipare a gare d'appalto, per prendere decisioni progettuali e per l'attuazione del progetto in cantiere.
Architetti e studi di progettazione

I nostri servizi permettono ai professionisti di comunicare con maggiore efficacia le proprie idee progettuali, riducendo al minimo le difficoltà di comunicazione con i clienti. Grazie a una rappresentazione visiva di alta qualità, i progettisti possono presentare i loro lavori con maggiore forza persuasiva durante concorsi o gare, aumentando così le possibilità di aggiudicazione.In parallelo, il nostro supporto nell'ottimizzazione progettuale contribuisce all'individuazione tempestiva di criticità latenti, aiutando a contenere i costi e a rafforzare la competitività del progetto sul mercato.
Sviluppatori immobiliari e agenzie immobiliari

Offriamo immagini capaci di mostrare lo spazio in modo vivido e realistico, valorizzando i progetti sin dalle fasi di promozione e comunicazione.Render accattivanti e fotorealistici attraggono rapidamente l'attenzione dei potenziali acquirenti, riducono i tempi di vendita e rafforzano l'identità visiva del marchio, contribuendo al posizionamento competitivo dell'impresa nel panorama immobiliare.
Privati

Per i clienti privati, forniamo soluzioni visive su misura e di alta qualità, pensate per offrire una visione chiara e concreta del risultato finale prima dell'inizio dei lavori. Questo permette di perfezionare i dettagli progettuali, evitare modifiche tardive e sprechi di materiale, e mantenere sotto controllo tempi e budget — ponendo così le basi per un risultato finale pienamente soddisfacente.Inoltre, nelle prime fasi di sviluppo, siamo in grado di produrre render concettuali a partire da materiali di riferimento forniti dal cliente, facilitando la comprensione delle sue esigenze personali e favorendo una comunicazione fluida con progettisti e imprese. Tutto ciò contribuisce a rendere più solida e consapevole la pianificazione iniziale di progetti di ristrutturazione o nuova costruzione.
Rispondere poeticamente a ciò che si persegue Rendering Fotorealistico
Il rendering fotorealistico, come forma comune di rappresentazione visiva, è ampiamente utilizzato nell'architettura, nella pianificazione urbana, nella promozione immobiliare e nel design d'interni. Non solo consente di esprimere con grande precisione l'intento progettuale, ma aiuta anche i clienti a prefigurare con chiarezza l'effetto spaziale prima della realizzazione concreta. Si tratta, dunque, di uno strumento imprescindibile nella presentazione delle proposte, nell'ottimizzazione del progetto e nella sua promozione.• Per architetti, ingegneri e studi di progettazione, il rendering fotorealistico potenzia in modo significativo la forza espressiva dei progetti, rendendoli più persuasivi in sede di gara, durante le presentazioni o nei colloqui con i clienti. Anche nei progetti in corso, immagini precise e coerenti permettono di trasmettere efficacemente le idee progettuali, riducendo incomprensioni e favorendo un avanzamento fluido e di qualità.
• Per sviluppatori immobiliari e agenzie, il rendering fotorealistico rappresenta una forma di comunicazione diretta ed emozionale. La vividezza delle immagini aiuta ad attrarre l'attenzione dei potenziali acquirenti, a rafforzare la fiducia nei confronti del progetto e a generare un'immediata risonanza emotiva, accorciando così i tempi di vendita e consolidando al tempo stesso l'identità del marchio e la competitività sul mercato.
• Per i clienti privati, il rendering fotorealistico è un passaggio fondamentale per immaginare il proprio ambiente ideale. Grazie a una rappresentazione chiara dell'atmosfera e dei dettagli, è possibile apportare modifiche mirate già in fase progettuale, evitando sprechi e costosi rifacimenti. In questo modo, si ottiene un controllo più consapevole di tempi e budget, garantendo che il risultato finale rispecchi pienamente le aspettative.Il nostro punto di forza sta nella comprensione multilivello tra il "vero" e il "bello". Il fondatore del brand vanta una doppia formazione in Design Ambientale e Architettura, e si dedica da anni allo studio e alla pratica della visualizzazione architettonica e spaziale. Grazie a questa visione rigorosa e sensibile, è in grado di garantire l'elevata qualità di ogni prodotto. Il team, sotto la sua guida, unisce competenze solide ed esperienza diretta, assicurando al contempo affidabilità ed efficienza in ogni fase del processo creativo.
Galleria
Soggiorno
Soggiorno
Bar
Bar all'aperto
Ristorante
Bagno di lusso
Soggiorno
Soggiorno
Bar all'aperto
Bar
Ristorante
Atrio dell’hotel
Ingresso
Soggiorno della villa
Villa sul lago(Notte di piena estate)
Villa sul lago (Notte d’autunno)
Ponte dell’Accademia(Tramonto)
Ponte dell’Accademia
Villa sul lago (Giorno di pioggia)
Villa sul lago (Notte d’inverno)
Villa sul lago (Giorno di sole)
Come se ci si trovasse realmente lì Rendering Panoramico a 360°
Il rendering panoramico a 360° è una tecnologia di visualizzazione immersiva che permette all'utente di esplorare liberamente ogni angolo dello spazio renderizzato, come se fosse fisicamente presente, tramite mouse, touch o dispositivi VR. Rispetto alle immagini statiche tradizionali, questa modalità offre una maggiore interattività e un realismo potenziato, esaltando la forza espressiva e l'impatto emotivo del progetto. Permette all'utente di percepire in modo diretto l'atmosfera dello spazio e l'intenzione progettuale sottesa.Attualmente, questa tecnologia è ampiamente utilizzata in vari settori, come la presentazione architettonica, il design d'interni e il marketing immobiliare. I contenuti renderizzati possono essere caricati su piattaforme online, accessibili tramite la semplice scansione di un QR code o cliccando su un link dedicato, offrendo così un'interazione continua e accessibile da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Questo tipo di visualizzazione riduce sensibilmente le barriere comunicative tra professionisti e clienti e introduce modalità di presentazione più agili e innovative.Inoltre, grazie al potenziale di condivisione e alla diffusione tramite i media digitali, il rendering panoramico offre un'eccezionale capacità virale, risultando particolarmente efficace per designer, sviluppatori immobiliari e brand che desiderano distinguersi nelle presentazioni commerciali e nelle strategie di marketing. Aumenta significativamente la riconoscibilità del prodotto e rafforza l'identità del marchio.Rispetto ai rendering tradizionali, le panoramiche a 360° richiedono maggiore precisione nella modellazione, un'attenta progettazione delle luci e una lavorazione accurata dei materiali. Il flusso produttivo è più complesso, gli spazi per le modifiche successive più ridotti, e i tempi e i costi di realizzazione tendono a essere superiori. Forte della nostra solida esperienza nella modellazione 3D e nell'impostazione dell'illuminazione, e grazie a un'approfondita padronanza dei software e dei processi produttivi, il nostro team è in grado di ottimizzare ogni fase del lavoro, garantendo un'elevata qualità visiva, tempi contenuti e soluzioni dal giusto equilibrio tra espressività e sostenibilità economica.Il rendering a 360° non rappresenta solo un'esperienza visiva immersiva per il cliente, ma si configura anche come uno strumento efficace per architetti e sviluppatori, capace di innovare radicalmente le modalità di comunicazione e presentazione del progetto. Sta diventando, a tutti gli effetti, un elemento centrale nelle strategie contemporanee di visualizzazione architettonica.
Tecnica e poesia
Visualizzazione stilizzata e illustrazione architettonica
Prodotto o opera d'arte? Riportiamo le lancette dell'orologio del design a prima della nascita del Bauhaus!In Visora, non ci concentriamo solo sul rendering fotorealistico, ma apprezziamo anche il fascino artistico della visualizzazione stilizzata e dell'illustrazione architettonica. Presentiamo l'architettura e lo spazio con un linguaggio visivo più puro e artistico, risvegliando la poesia della vita.Il fondatore del brand, grazie a un lungo percorso di studio e pratica, ha sviluppato una versatilità espressiva capace di adattarsi ai più svariati contesti progettuali, consolidando una ricca esperienza nella creazione di rappresentazioni stilizzate. Questo lavoro di ricerca ha plasmato lo stile unico di Visora, fondato sulla convinzione che il rendering fotorealistico e quello stilizzato non siano l'uno superiore all'altro, ma strumenti complementari, ciascuno adatto a specifici obiettivi comunicativi ed estetici.La visualizzazione stilizzata, grazie al suo linguaggio estetico distintivo e alla sua forza espressiva, attira un pubblico attento al valore dell'immagine: professionisti, committenti privati, marchi e sviluppatori alla ricerca di una narrazione visiva in grado di distinguersi in un mercato sempre più omologato. Questo tipo di rappresentazione si presta particolarmente bene a progetti che vogliono valorizzare l'identità, il carattere e la profondità culturale del design.
Per i professionisti del settore, la rappresentazione stilizzata potenzia la comunicazione del concept progettuale, rendendo ogni proposta più memorabile e incisiva, soprattutto in contesti come concorsi, presentazioni e gare. Inoltre, può essere trasformata in un oggetto grafico unico — un regalo personalizzato, simbolo di cura e attenzione nei confronti del cliente, capace di rafforzare i legami e costruire relazioni durature.
Per i committenti privati, offriamo la possibilità di realizzare illustrazioni architettoniche e quadri decorativi personalizzati, modellati su misura in base alla forma della casa, allo stile di vita e alle caratteristiche spaziali. Ogni composizione visiva si trasforma così in un'opera capace di riflettere emozioni e valori estetici, portando la luce della poesia in ogni angolo della quotidianità.Visora collabora inoltre, in modo continuativo, con designer grafici e artisti di alto profilo, unendo competenza tecnica e sensibilità artistica per dar vita a opere visive esclusive, personalizzate e ricche di significato. Siamo profondamente convinti che un'immagine di valore non sia solo il frutto del talento e del gusto estetico del creatore, ma anche dell'amore per la qualità e dell'attenzione rigorosa ai dettagli.In un mercato che valorizza sempre di più la differenziazione e l'espressione identitaria, la visualizzazione stilizzata sta diventando un ponte efficace tra l'anima di un brand e il suo pubblico di riferimento. Attraverso un linguaggio visivo unico e narrativo, aiutiamo i nostri clienti a consolidare relazioni di valore, vincere nuove commesse e costruire un'identità estetica forte e duratura. Questa è la nostra risposta alla complessità del mercato contemporaneo, ma ancor più il nostro intento originario: interpretare l'architettura e lo spazio attraverso l'arte, per rivelare ciò che non si vede e interrogare, con delicatezza, l'essenza del progetto.
• Il portfolio personale (2019) presentato per la domanda di ammissione al corso di laurea magistrale ha ricevuto il plauso dell'istituzione accademica per la sua peculiare espressività artistica.
• Il progetto individuale realizzato durante il percorso di studi magistrali è stato incluso nella pubblicazione accademica "Sei Laboratori per Venezia", curata dal Professor Carlo Quintelli e altri docenti.
• Il portfolio personale (2024), che integra opere realizzate nel corso degli anni, ha ottenuto unanime apprezzamento dai partner di collaborazione.
Galleria
Raffigurazione artistica
Stile illustrativo
Illustrazione architettonica
Assonometria stile illustrativo
Sezione stile illustrativo
Raffigurazione artistica
Esploso stile lineare
Pianta in stile lineare
Rappresentazione stile collage
Prospetto stile collage
Paesaggio stile illustrativo
Analisi illustrata
Rendering concettuali
Rappresentazione scenica
Il Nostro Processo di Servizio e Dettagli di Collaborazione
Siamo profondamente consapevoli che dietro ogni immagine di rendering c'è la Vostra aspettativa e fiducia nel nostro progetto. Per rendere il nostro processo di collaborazione più fluido e trasparente, abbiamo preparato questa descrizione del processo di servizio e dei dettagli, per aiutarVi a comprendere chiaramente come si svolgerà ogni fase, quali aspetti richiedono attenzione e come garantiamo la qualità delle immagini e l'efficienza della consegna.Dal punto di vista del settore dei servizi di design, non ci concentriamo solo sull'immagine stessa, ma prestiamo anche attenzione all'efficienza della comunicazione e all'esperienza di collaborazione con i clienti. Questa guida è come una "conversazione" anticipata tra Voi e noi, che permette a entrambe le parti di avere una comprensione e una preparazione complete prima dell'inizio del progetto, consentendoci così di dedicare più energia alla presentazione della creatività e dei risultati del design.
Se avete domande, non esitate a contattarci in qualsiasi momento e Vi risponderemo immediatamente.
Consulenza di Progetto
L'inizio di ogni progetto brillante inizia con uno scambio approfondito. Comunicheremo tramite e-mail o di persona per comprendere appieno le Vostre esigenze di design, il background del progetto, lo stile di presentazione e il ciclo di consegna e altre informazioni chiave. In questa fase, potete fornirci disegni CAD, modelli esistenti, immagini di riferimento o mood board e altri materiali per aiutarci a cogliere con precisione la direzione del progetto.
Grazie alla nostra ricca esperienza, Vi forniremo feedback chiari ed efficienti nel minor tempo possibile, gettando solide basi per la collaborazione futura. Iniziamo dalla comprensione e realizziamo le idee passo dopo passo.
Feedback ricevuto dal cliente:
1. Analisi preliminare delle esigenze del cliente
Analizzeremo e integreremo sistematicamente le esigenze del progetto presentate dal cliente e forniremo feedback in forma scritta, aiutando il cliente a comprendere più chiaramente il nostro pensiero di design, la direzione creativa e il posizionamento iniziale del progetto. Questo processo non è solo la base per raggiungere un consenso sul progetto tra le parti, ma anche il primo passo per garantire che i successivi risultati del design soddisfino le aspettative di entrambe le parti.2. Chiarire il contenuto del servizio e la portata delle tariffe
I nostri servizi di design coprono molteplici processi, dall'ottimizzazione delle planimetrie, alla modellazione 3D, all'esecuzione del rendering e all'elaborazione delle immagini post-produzione. Prima della collaborazione formale, chiariremo per iscritto al cliente il contenuto del servizio per questo progetto, assicurando che ogni servizio che forniamo sia documentato, evitando malintesi causati da deviazioni nella comunicazione. Questo è anche il nostro solenne impegno verso la "trasparenza del servizio" e la "trasparenza delle tariffe", permettendo ai clienti di comprendere chiaramente il valore del servizio corrispondente a ciascun investimento.3. Preventivo preliminare e suggerimenti per la pianificazione temporale
La produzione di immagini di rendering è un processo creativo professionale e dettagliato, che coinvolge modellazione, regolazione di luci e materiali, feedback del cliente e revisione del progetto, post-produzione e altri passaggi. Pertanto, il preventivo del progetto e il ciclo di consegna saranno ragionevolmente stabiliti dopo una valutazione completa della complessità del lavoro, degli strumenti software e delle aspettative del cliente, e verranno forniti vari suggerimenti di pianificazione del progetto e combinazioni di pacchetti per la scelta del cliente.
Sebbene gli ordini urgenti nel settore siano spesso accompagnati da sovrapprezzi elevati e maggiori profitti, come team che valorizza la qualità, consigliamo comunque ai clienti di dare priorità alla qualità del lavoro, evitando di sacrificare la capacità espressiva dell'immagine a causa della compressione dei tempi.Crediamo sempre che risultati di alta qualità siano il nucleo per promuovere la crescita del marchio e la soddisfazione del cliente.
Nota: Sicurezza dei materiali e suggerimenti per la comunicazione
• Per proteggere la privacy personale dei clienti e gli interessi di entrambe le parti, non conserveremo né archivieremo file di progetti non ancora avviati.I materiali elettronici forniti dai clienti non saranno restituiti; si prega gentilmente ai clienti di effettuare un backup prima dell'invio.• Per i progetti già avviati o che sono stati confermati per l'esecuzione, consigliamo di trasmettere contenuti importanti come disegni, modelli, suggerimenti di modifica, ecc. tramite e-mail o in forma scritta, per garantire che le nostre registrazioni di informazioni siano complete e il processo di collaborazione sia efficiente.
Domande Frequenti
Valuteremo in modo completo l'impatto dei seguenti elementi chiave sul prezzo del progetto:
1. Complessità del progetto
Analizzeremo i disegni, i modelli, le immagini di riferimento e altri materiali forniti dal cliente per valutare la difficoltà della modellazione, la ricchezza dei materiali e la complessità dell'illuminazione. Maggiore è la complessità, maggiori sono le risorse umane, tecniche e temporali richieste, e il preventivo verrà adeguato di conseguenza.
2. Stile di rendering e requisiti di espressione
Progetti diversi hanno requisiti di stile visivo diversi, come realistico, concettuale, atmosfera situazionale (notturna, piovosa, nevosa, ecc.). Ogni stile richiede processi, tecniche di espressione e livelli di dettaglio diversi; personalizzeremo soluzioni e preventivi ragionevoli in base alle intenzioni e alle aspettative del cliente.
3. Ciclo di consegna e pianificazione del progetto
Il limite di tempo per la consegna del progetto influenzerà direttamente la pianificazione del lavoro e l'allocazione delle risorse umane. Se il cliente presenta requisiti di consegna urgenti, potremmo dover assegnare risorse aggiuntive o adeguare la pianificazione interna, il che si rifletterà nel preventivo.
4. Numero previsto di modifiche e meccanismo di collaborazione
Per garantire un processo fluido e ridurre le controversie successive, chiariremo con il cliente il numero accettabile di modifiche gratuite e gli standard di addebito per modifiche aggiuntive. Impostare ragionevolmente l'ambito delle modifiche aiuta a controllare il budget e ottimizzare l'efficienza della comunicazione.
5. Risorse tecniche e costi software
Il rendering di alta qualità dipende da software avanzati, plugin professionali e risorse di calcolo ad alte prestazioni. Alcune tecnologie specifiche potrebbero generare costi aggiuntivi (come l'elaborazione del rendering cloud, la composizione di immagini panoramiche dipendenti dal server, ecc.); combineremo le esigenze di qualità del cliente, configureremo ragionevolmente le risorse e le rifletteremo in modo trasparente nel preventivo.
Completare una valutazione e un preventivo completi prima della firma del contratto permette a entrambe le parti di chiarire l'ambito della collaborazione, i tempi e i costi fin dall'inizio del progetto, evitando divergenze successive e gettando solide basi per l'avanzamento efficiente e la consegna di alta qualità del progetto. Questo è sia un rispetto per il cliente sia una manifestazione di un processo di servizio professionale.
Crediamo che un meccanismo di preventivo preciso, trasparente ed equo sia il primo passo per raggiungere una collaborazione vantaggiosa per entrambe le parti.
In situazioni specifiche, se il cliente fornisce modelli 3D completi, scene o materiali di design correlati, considereremo uno sconto dopo la valutazione e lo rifletteremo nel preventivo preliminare. Questi materiali sono collettivamente noti come asset digitali, inclusi modelli, luci, materiali e altri elementi che costituiscono una scena 3D. Tuttavia, la compatibilità e l'integrazione degli asset digitali hanno un grande impatto sulla qualità del rendering; fonti di file diverse possono presentare problemi come formati non uniformi, precisione incoerente, stili non corrispondenti, ecc. Sebbene l'uso estensivo di materiali e modelli forniti dal cliente possa ridurre il nostro tempo di lavoro e persino portarci maggiori profitti, da un punto di vista professionale, non consigliamo di fare affidamento completamente su modelli e materiali preparati dal cliente.
Il rendering è un lavoro sistematico; tutti gli elementi della scena, come modelli, materiali, luci, ecc., devono essere altamente coordinati. Materiali frammentati o non ottimizzati possono molto probabilmente influenzare l'integrità e l'espressività dell'immagine finale. Pertanto, pur rispettando i materiali del cliente, daremo comunque priorità ai seguenti principi:
• Tutti i materiali del cliente devono essere valutati in anticipo per la loro usabilità;
• Se i materiali sono utilizzabili e altamente compatibili con il nostro flusso di lavoro, offriremo uno sconto appropriato nel preventivo;
• Se i materiali hanno un impatto negativo sulla qualità dell'immagine, spiegheremo i rischi al cliente e suggeriremo soluzioni di ottimizzazione.
Aderiamo sempre a: qualità prima, servizio come base, questo non è solo il nostro intento originale nel creare ogni immagine, ma anche il nostro impegno verso ogni cliente.
Per la maggior parte delle costruzioni architettoniche, decorazioni d'interni e modelli di mobili o arredi di media complessità, possiamo completarli con alta qualità, garantendo che abbiano una buona estetica e prestazioni visive nella scena complessiva. Tuttavia, è necessario specificare che:
1. La modellazione a livello di prodotto non è il campo in cui eccellono la visualizzazione architettonica e d'interni
La modellazione di prodotti di alta precisione e strutturalmente rigorosa appartiene al campo del design del prodotto, solitamente utilizzata per la produzione, l'esposizione o il controllo della precisione ingegneristica, con requisiti di modellazione estremamente elevati e costi di modellazione estremamente costosi. Non siamo professionisti del design del prodotto; per responsabilità verso i clienti e la qualità del progetto, non consigliamo ai clienti di sceglierci per intraprendere tali progetti, per evitare sprechi di risorse e deviazioni di qualità.
2. La nostra strategia di modellazione si concentra maggiormente sull'espressione e l'efficienza
Nel campo della visualizzazione architettonica, la nostra modellazione si concentra maggiormente sull'effetto di espressione complessiva della scena e sulla creazione dell'atmosfera dell'immagine, piuttosto che sulla modellazione precisa a livello di prodotto. Per mobili secondari o modelli di media complessità coinvolti nella scena, possiamo crearli gratuitamente o addebitare una tariffa a seconda delle esigenze effettive.
Partiamo sempre dagli interessi del cliente, fornendo servizi di alta qualità entro le nostre capacità.
Firma del Contratto
Dopo uno o più cicli di comunicazione approfondita e raggiunto un consenso sui contenuti principali del progetto, Vi invieremo un preventivo formale e un contratto di servizio. Il contratto specificherà chiaramente l'ambito del servizio, i tempi di consegna, i costi del progetto, il numero di modifiche e i relativi dettagli di esecuzione, garantendo la trasparenza e il controllo dell'intero processo di collaborazione.
Una volta che entrambe le parti hanno confermato di non avere obiezioni, il contratto può essere formalmente firmato e si entra nella fase di esecuzione del progetto. Richiederemo una certa percentuale di acconto sull'importo totale del progetto per avviare il progetto e garantire l'efficiente avanzamento dei servizi successivi. Lo scopo di questo acconto sarà chiaramente indicato nel contratto. Allo stesso tempo, rispetteremo rigorosamente le norme di settore generalmente applicabili, quindi non dovete avere alcuna preoccupazione a riguardo.
Con la professionalità come base e la fiducia come ponte, ci impegniamo a crearVi un'esperienza di collaborazione chiara, efficiente e rassicurante.
Feedback ricevuto dal cliente:
1. Documento contrattuale formale
Forniremo al cliente un contratto di servizio formale che elenca in dettaglio l'ambito del servizio, i costi del progetto, il ciclo di consegna, i termini di modifica e altri contenuti chiave per questo progetto. Questo contratto è la base per l'esecuzione del progetto e anche un'importante base per salvaguardare i diritti e gli interessi di entrambe le parti.2. Pianificazione del progetto e piano del flusso di lavoro
Dopo l'inizio del progetto, svilupperemo un piano di programmazione dettagliato per fasi, che copre i nodi chiave e i tempi di consegna finali.
Per quanto riguarda le revisioni del progetto, organizzeremo appuntamenti per le modifiche con il cliente in base all'avanzamento del progetto e al feedback del cliente. Quando riceviamo il feedback del cliente, organizzeremo un tempo adeguato per gli aggiustamenti, assicurando che il lavoro proceda in modo efficiente e ordinato.3. Standard per la presentazione dei file e le modifiche
Consulteremo e chiariremo con il cliente i parametri tecnici dei file di consegna (come risoluzione, formato, ecc.) e l'ambito e il numero di revisioni, stabilendo un meccanismo chiaro per la presentazione dei file e il feedback, per migliorare l'efficienza della collaborazione e la qualità dei risultati del design.4. Meccanismo di preselezione della prospettiva di rendering
Sebbene il nostro lavoro fonda creazione artistica ed espressione, la sua essenza rimane un servizio tecnico professionale. Pertanto, diamo grande importanza alle intenzioni soggettive del cliente riguardo alla composizione e alla prospettiva.
Nelle fasi iniziali del progetto, inviteremo il cliente a fornire le prospettive di rendering desiderate o i punti focali visivi, e su questa base offriremo consigli professionali, ottimizzando dal punto di vista dell'espressione del design e della performance visiva, assicurando che l'immagine finale abbia un'eccellente capacità espressiva visiva. Presteremo particolare attenzione alla modellazione dettagliata e all'ottimizzazione dei materiali nei contenuti della prospettiva selezionata, raggiungendo così un effetto di performance di standard più elevato.
Nota: Spiegazione sull'acconto e sulle modalità di pagamento
Poiché i nostri servizi sono servizi creativi altamente personalizzati, irisultati del lavoro non possono essere rivenduti. Pertanto, prima della firma del contratto di servizio e dell'avvio del progetto, il cliente deve pagare un acconto pari a una certa percentuale dell'importo totale del progetto come costo iniziale del progetto, affinché il contratto di servizio possa entrare in vigore. L'importo di questo acconto di solito non supera il 40% dell'importo totale, e l'importo e la percentuale specifici saranno chiaramente indicati nel contratto in base al tipo di progetto e al contenuto del servizio.
Per progetti con alta complessità, lunghi periodi o importi totali relativamente grandi, raccomandiamo che entrambe le parti adottino un modello di pagamento a fasi (solitamente da tre a quattro rate), garantendo l'avanzamento stabile della collaborazione e salvaguardando gli interessi di entrambe le parti.
L'acconto viene utilizzato per coprire vari costi nelle fasi iniziali del progetto, inclusi comunicazione e preparazione, stesura del contratto, modellazione 3D, ecc. Pertanto, una volta che il progetto è ufficialmente avviato, a meno che non ci sia una violazione da parte nostra, l'acconto non sarà rimborsato, e chiediamo la comprensione del cliente.
Gestione delle controversie sull'acconto e definizione delle responsabilità
Per evitare controversie derivanti da differenze di comprensione, vengono aggiunte le seguenti clausole per chiarire i confini di responsabilità e i meccanismi di gestione:• Eccezioni di rimborso per cause di non adempimento:
Se il progetto non può procedere a causa di motivi da parte nostra (come gravi ritardi, incapacità di completare il progetto come concordato o terminazione attiva della collaborazione), rimborseremo parzialmente l'acconto non utilizzato in base all'effettivo avanzamento del progetto e al lavoro completato, dopo aver valutato un importo ragionevole. La proporzione del rimborso sarà soggetta a consultazione scritta, garantendo equità e ragionevolezza.• Interruzione unilaterale del progetto da parte del cliente:
Se il cliente annulla unilateralmente il progetto dopo l'avvio per motivi personali o non dovuti a noi, l'acconto già pagato sarà utilizzato per compensare i costi e gli investimenti già sostenuti da noi e non sarà rimborsato. Se il progetto è già entrato nella fase successiva, il cliente dovrà comunque pagare le spese corrispondenti a quella fase.• Spiegazione della natura dell'acconto:
L'acconto non ha la natura legale di una caparra, e non è soggetto alle disposizioni dell'articolo 1385 del Codice Civile Italiano riguardanti la "caparra confirmatoria" dove "la parte inadempiente deve restituire il doppio". La sua natura legale è quella di un pagamento anticipato per il servizio, utilizzato per pagare i costi iniziali del progetto, e a meno che non sia diversamente concordato, non comporta l'obbligo di restituzione.• Comunicazione scritta prevalente:
Tutte le comunicazioni riguardanti la percentuale dell'acconto, lo scopo, il tempo di pagamento e la gestione delle controversie saranno basate sul contratto formale e sulle e-mail o documenti scritti tra il cliente e noi, gli impegni verbali non costituiscono vincoli.
Domande Frequenti
Questa pratica è estremamente comune nel settore dei servizi di rendering e design, per i seguenti motivi:
1. Garantire l'allocazione delle risorse e la prenotazione del tempo
Dopo la ricezione dell'acconto, organizzeremo formalmente le risorse umane e tecniche e riserveremo un ciclo di lavoro esclusivo per quel progetto, garantendo un avanzamento rapido ed efficiente dopo l'avvio del progetto.
2. Ridurre i rischi, dimostrare l'intenzione di collaborare
L'acconto dimostra la volontà di collaborazione del cliente e la conferma dell'entrata in vigore del contratto, può efficacemente prevenire sprechi di risorse causati da cancellazioni temporanee del progetto, ritardi o modifiche a metà percorso, garantendo la stabilità del nostro lavoro e i costi investiti. Inoltre, l'acconto è anche equo per il cliente, se entrambe le parti sono soddisfatte e la transazione è completata, nella fase di consegna del progetto, il cliente deve solo pagare il saldo.
3. Distribuire i costi iniziali, supportare le operazioni continue
I progetti di rendering generano molti investimenti nelle fasi iniziali, inclusi modellazione, integrazione dei materiali, costruzione della scena, programmazione del progetto, ecc. Il meccanismo dell'acconto aiuta a distribuire ragionevolmente questi costi, supportandoci nel fornire servizi continui e di alta qualità con standard più elevati.
4. Chiarire l'efficacia del contratto e garantire l'esclusività del progetto
Il pagamento dell'acconto segna anche l'entrata in vigore formale del contratto di servizio. Dopo aver ricevuto l'acconto, avvieremo il piano di lavoro per quel progetto e, a seconda delle dimensioni del progetto, bloccheremo prioritariamente le risorse disponibili. Ciò significa che potremmo posticipare o rifiutare altri incarichi per garantire il regolare svolgimento di questo progetto.
Il pagamento dell'acconto segna anche l'entrata in vigore formale del contratto di servizio. Dopo aver ricevuto l'acconto, avvieremo il piano di lavoro per quel progetto e, a seconda delle dimensioni del progetto, bloccheremo prioritariamente le risorse disponibili. Ciò significa che potremmo posticipare o rifiutare altri incarichi per garantire il regolare svolgimento di questo progetto. Comprendiamo che alcuni clienti potrebbero essere preoccupati per i problemi di flessibilità dopo il pagamento dell'acconto. Per questo, manteniamo sempre l'apertura nella comunicazione e la trasparenza nella gestione del progetto, assicurando che il cliente possa comprendere chiaramente l'avanzamento del lavoro e i risultati di fase in ogni fase del progetto. Allo stesso tempo, consigliamo ai clienti di effettuare il pagamento dell'acconto dopo aver confermato le esigenze del progetto, il preventivo e il ciclo di consegna, per proteggere i diritti e gli interessi di entrambe le parti. L'implementazione del sistema dell'acconto è proprio per impegnarsi in un processo di servizio sostenibile, professionale ed efficiente.
Ci impegniamo sempre a stabilire meccanismi di collaborazione chiari, trasparenti e sostenibili, e il sistema dell'acconto è un'importante garanzia per proteggere i diritti e gli interessi del cliente e la qualità del servizio.
1. Flessibilità e orientamento al cliente
Rispettiamo gli accordi finanziari e le decisioni del cliente. Richiedere il pagamento di tutte le spese in una sola volta potrebbe causare un inutile onere psicologico al cliente. Pertanto, di solito richiediamo solo un acconto parziale, riducendo la soglia iniziale e creando un'esperienza di collaborazione più rilassata.
2. Convenzioni di settore e meccanismi equi
Nel settore del rendering e del design, i progetti di rendering adottano generalmente un sistema di pagamento a fasi, ovvero il pagamento di circa il 30%~50% di acconto come fondo di avvio, con il saldo pagato dopo il completamento del progetto e la conferma della soddisfazione. Questa pratica protegge i diritti e gli interessi di entrambe le parti, riflettendo l'equità e la trasparenza della collaborazione.
3. Rafforzare la fiducia nella collaborazione per i nuovi clienti
Per i clienti che ci contattano per la prima volta, un meccanismo di pagamento a fasi aiuta a rafforzare la fiducia nella collaborazione, creando un buon inizio per stabilire una relazione di collaborazione stabile a lungo termine.
4. Opere di alta qualità derivano dalla co-creazione e dal rispetto reciproco
Il design e il rendering non sono un processo creativo unidirezionale, ma una collaborazione di design basata su una comunicazione profonda e un consenso estetico. Aspiriamo sempre a lavorare con i clienti per creare opere di alta qualità e coinvolgenti. Mentre aderiamo allo spirito di servizio, ci riserviamo anche il diritto di selezionare moderatamente progetti e clienti, per garantire che i nostri risultati creativi siano sempre conformi agli standard professionali.
Crediamo che una relazione di collaborazione eccellente sia un processo di realizzazione reciproca, e comprendere e rispettare i ruoli professionali reciproci è il prerequisito per realizzare opere veramente di alta qualità.
Revisione del Progetto e Feedback del Cliente
Come studio emergente e brand pieno di passione e visione, sappiamo bene che: una buona reputazione e la fiducia dei clienti sono le fondamenta per lo sviluppo sostenibile del brand. Pertanto, ottimizziamo continuamente i nostri processi di servizio, sforzandoci di creare opere d'arte che soddisfino i clienti.
Nel campo altamente specializzato del design e del rendering, sappiamo che la sola eccellenza tecnica è lungi dall'essere sufficiente; solo ascoltando la voce del cliente e rispettando le sue idee possiamo creare opere visive che soddisfino veramente le aspettative, abbiano valore di mercato e qualità artistica.
Pertanto, consideriamo sempre l'ascolto dei suggerimenti del cliente come una fase importante del processo creativo, e offriamo un numero di modifiche e una qualità del servizio superiori agli standard di settore, per ottenere un'esperienza di consegna di qualità superiore e maggiore soddisfazione del cliente. Siamo disposti a investire più tempo e risorse, rompere i limiti dei processi tradizionali di servizio e consegna nel settore della visualizzazione architettonica e d'interni, ottimizzare l'esperienza del cliente, solo per creare opere soddisfacenti e di cui essere orgogliosi.Per realizzare un processo di revisione più efficiente e professionale, abbiamo ottimizzato il tradizionale "processo di modifica e finalizzazione delle immagini di rendering" in due fasi chiave:
• Conferma del modello e della prospettiva:
Assicurare che la composizione, il contenuto della rappresentazione visiva e il linguaggio della telecamera corrispondano agli obiettivi del progetto e alle esigenze del cliente, evitando modifiche sostanziali in fase avanzata e migliorando l'efficienza della comunicazione.
• Conferma dei materiali e dell'illuminazione:
Concentrarsi sulla rappresentazione dell'atmosfera e sulla texture dei dettagli, garantendo che l'immagine finale sia più realistica ed espressiva.Questa ottimizzazione del processo mira a migliorare l'efficienza del progetto, salvaguardare i diritti di entrambe le parti e realizzare la presentazione finale eccellente dell'opera. Crediamo che ogni ascolto attento e regolazione precisa sia un passo verso il "rendering di livello artistico".
Conferma del Modello e della Prospettiva di Rendering
In questo processo, approfondiremo la modellazione e ottimizzeremo la struttura dello spazio in base ai materiali del modello architettonico o d'interni che ci avete fornito in precedenza, e alle prospettive preselezionate confermate durante la comunicazione precedente. Il focus di questa fase è sulla rifinitura precisa del modello della scena e del layout della telecamera, senza ancora affrontare il trattamento dei materiali e dell'illuminazione.
Attraverso questo processo di conferma, possiamo identificare ed correggere efficacemente con Voi eventuali problemi nel modello o nella scena, garantendo regolazioni precise della struttura e della composizione spaziale nella fase intermedia del progetto. Questo aiuta a evitare fondamentalmente modifiche sostanziali e errori di rendering causati da incompatibilità tra materiali, illuminazione e modello nelle fasi successive, migliorando significativamente la qualità complessiva dell'immagine finale e aumentando l'efficienza di esecuzione del progetto e la soddisfazione del cliente.
Dopo la conferma di base del modello, Vi forniremo un rendering AO (Ambient Occlusion) per aiutarVi a prevedere l'effetto finale dalle relazioni di luce e ombra macroscopiche. Per collaboratori con background professionale come architetti e designer d'interni, questa fase facilita la verifica della composizione, della scala e dell'atmosfera spaziale; mentre per i proprietari non professionisti, l'immagine AO può anche trasmettere la logica del design in modo più intuitivo attraverso le relazioni di luce e ombra e il linguaggio spaziale, e Vi forniremo anche suggerimenti iniziali per l'abbinamento dei materiali e la disposizione dell'illuminazione su questa base.
Crediamo fermamente che: prima di entrare nell'"ottimizzazione dei dettagli", completare prima l'"ottimizzazione complessiva dello spazio" possa gettare solide basi per la successiva espressione dei materiali e l'atmosfera di luce e ombra, aiutando il progetto a presentare una rappresentazione visiva di alta qualità che combini artisticità e professionalità.
Feedback ricevuto dal cliente:
1. Rendering Ambient Occlusion (HD | con filigrana)
Forniremo al cliente un rendering AO (Ambient Occlusion), ovvero un'immagine del modello della scena senza materiali o illuminazione. Nel settore, questa immagine è anche chiamata "immagine del modello bianco" ed è ampiamente utilizzata nel settore del rendering professionale per valutare l'accuratezza della modellazione della scena e della composizione.
Nel rendering realistico, gli usi principali dell'immagine AO includono:
• Conferma dell'accuratezza della modellazione: aiuta il cliente a identificare eventuali errori significativi nella fase di modellazione o errori di posizionamento dei mobili e dei componenti;
• Correzione delle deviazioni di design: facilita al cliente, ai partner o al team di design la proposta di suggerimenti di modifica per la scena e il modello;
• Valutazione degli effetti di luce e ombra nello spazio: fornisce ai professionisti una valutazione dell'influenza della luce naturale e dell'illuminazione ambientale sulla composizione complessiva, facilitando l'ottimizzazione dei materiali e la disposizione dell'illuminazione nei processi successivi.
L'immagine AO che forniamo è in formato ad alta definizione e con filigrana, per una chiara revisione e al contempo per proteggere la sicurezza del copyright del contenuto creativo.2. Meccanismo di Conferma della Prospettiva di Rendering
Dopo che il cliente ha ricevuto l'immagine AO, se conferma che questa prospettiva può essere utilizzata per il rendering finale, noi:
• Conserveremo questa versione dell'immagine AO come riferimento per la registrazione del processo del progetto;
• Segneremo chiaramente la posizione della prospettiva di rendering confermata nella planimetria del progetto, per facilitare la produzione e l'ottimizzazione nei processi successivi.
Nota: Per ottenere il miglior effetto di rendering, l'immagine finale potrebbe subire lievi ingrandimenti o riduzioni della distanza focale a causa delle regolazioni dei materiali e dell'illuminazione. Nonostante ciò, l'immagine finale mantiene una coerenza compositiva superiore al 95% con l'immagine AO mostrata, con solo regolazioni tecniche minori che non influenzano la presentazione visiva complessiva e l'orientamento della prospettiva.3. Consigli Professionali e Assistenza per i Processi Successivi (se applicabile al progetto)
Sebbene consideriamo il rendering come una creazione artistica, crediamo fermamente che un eccellente rendering sia ancora guidato dalla logica di mercato e dalle esigenze del cliente. In questa fase, in base alla composizione spaziale e alle relazioni di luce e ombra nell'immagine AO, offriremo attivamente al cliente i seguenti consigli professionali:
• Suggerimenti estetici e compositivi: come la disposizione dei mobili, l'organizzazione degli elementi decorativi, suggerimenti per l'equilibrio compositivo, per aiutare il cliente a migliorare l'espressività dello spazio;
• Suggerimenti per luce, ombra e atmosfera: partendo dalla prospettiva dell'espressione artistica, raccomanderemo direzioni previste per l'umore della scena, il ritmo di luce e ombra e l'abbinamento dei materiali;
• Ottimizzazione dell'espressione di mercato: combinando l'esperienza del settore, proporremo strategie di ottimizzazione per l'effetto di visualizzazione dell'immagine finale, per avvicinarsi maggiormente agli obiettivi commerciali del progetto.
Nel processo successivo, combineremo i requisiti e i feedback proposti dal cliente con i nostri consigli professionali per configurare e regolare i materiali e l'illuminazione.4. Suggerimenti per l'Assistenza Tecnica (applicabile ai clienti professionisti)
Per clienti professionisti come designer e architetti, suggeriamo di fornirci in anticipo in questa fase i seguenti materiali, per facilitare una collaborazione efficiente e una rappresentazione più realistica del rendering nella fase successiva (se applicabile al progetto):
• File di illuminazione IES o modelli di apparecchi di illuminazione: per consentirci di simulare accuratamente l'ambiente di illuminazione reale nei processi successivi;
• Requisiti specifici per i materiali: se ci sono materiali che necessitano di particolare attenzione (come pietra, venature del legno, texture metalliche, ecc.), si prega di informarci in anticipo, li tratteremo con particolare attenzione e ottimizzeremo i dettagli dei materiali nella fase successiva.Ci impegniamo sempre a consegnare opere visive di alta qualità che combinano valore artistico e commerciale attraverso una struttura chiara, un processo efficiente e una comunicazione trasparente. Se il cliente ha esigenze espressive speciali per una particolare prospettiva o scena, accogliamo anche una comunicazione approfondita per trasformare insieme il concetto di design in una rappresentazione visiva coinvolgente.
Nota: Considerazioni nel Processo di Rendering
Spiegazione sulle Modifiche alla Scena e al Modello
Nella fase "Conferma del Modello e della Prospettiva", offriamo ai clienti un meccanismo di modifica ragionevolmente flessibile per garantire la qualità del progetto e l'efficienza della comunicazione:
Diritto a Modifiche Minori Gratuite
Il cliente ha diritto a un massimo di 2 modifiche minori gratuite al modello in questa fase, che includono:
• Sostituzione di singoli elementi del modello (come mobili, accessori, componenti architettonici parziali, ecc.)
• Regolazione della posizione del modello
• Regolazioni minori di tutti i modelli nella scena che non influenzano la composizione principale
Dopo ogni invio di modifica, forniremo un rendering standard basato sullo stato di avanzamento attuale entro 1-2 giorni lavorativi come feedback, per consentire al cliente una rapida conferma.Politica per Modifiche Minori a Pagamento
A partire dalla terza modifica, tutte le modifiche minori entreranno in un meccanismo a pagamento.
• Ogni modifica comporterà un costo di modifica dal 5% al 10% dell'importo totale del contratto;
• Questa tariffa si applica a interventi locali, ottimizzazioni dei dettagli compositivi e altre regolazioni che non influenzano la struttura complessiva;
Il tempo di completamento della modifica sarà organizzato entro un periodo ragionevole in base al carico di lavoro attuale, di solito entro 1-2 giorni lavorativi.Modifiche Importanti e Regolazioni Strutturali
Se le modifiche proposte dal cliente comportano cambiamenti significativi alla struttura della scena, saranno considerate modifiche importanti e sarà applicata la seguente politica:
• Standard di costo: 50% dell'importo totale del contratto del progetto;
• Il tempo di consegna del progetto sarà rivalutato e regolato (il contenuto della modifica è essenzialmente equivalente al carico di lavoro necessario per riavviare un nuovo progetto);
• I criteri per determinare una modifica importante sono i seguenti: Utilizzando il rendering AO (Ambient Occlusion) confermato come riferimento di base (in breve, la scena e il modello attuali), se le modifiche e le variazioni di pareti, strutture architettoniche, elementi paesaggistici, componenti principali dei mobili e altri contenuti del modello rappresentano il 40% o più del contenuto totale dell'immagine, sarà considerata una modifica importante.
(Lo standard generale del settore è del 30% ~ 35%, noi offriamo un intervallo di giudizio più ampio, per garantire al massimo i diritti ragionevoli del cliente)Termini di Modifica e Acconto
• In caso di modifiche importanti, l'acconto già pagato dal cliente rimane valido.
• Le spese di modifica aggiuntive saranno calcolate in base all'importo del contratto del progetto originale, senza stabilire un nuovo ordine.
• Se le modifiche comportano un cambiamento sostanziale del tipo di progetto (come l'aggiunta di nuove scene, un significativo aumento della complessità, un cambiamento del tipo di progetto, ecc.), consulteremo e negozieremo con il cliente per garantire i diritti di entrambe le parti.Se avete domande sui criteri di determinazione delle modifiche, sulle proporzioni dei costi o sui cicli di consegna, siete i benvenuti a comunicare pienamente con noi nelle fasi iniziali del progetto. Ci impegniamo sempre a consegnarVi immagini di effetto e opere di rappresentazione visiva di alta qualità sulla base di una collaborazione trasparente, professionale ed efficiente.
Pacchetti e Servizi a Valore Aggiunto | Rendering Contestuale e Proposte Derivate
Nel campo della visualizzazione architettonica e d'interni, le immagini che mostrano diverse condizioni meteorologiche (come giornate di sole, nuvolose, piovose) o periodi di tempo (come scene diurne, al tramonto, notturne) sono comunemente chiamate rendering contestuali o proposte derivate del progetto.
Questo tipo di servizio è ampiamente utilizzato in gare commerciali, progetti residenziali di fascia alta e presentazioni di brand, con i seguenti valori:
• Arricchire le dimensioni espressive dell'architettura e dello spazio Rafforzare il rendering emotivo e l'espressività estetica
• Rafforzare l'integrazione dei materiali per presentazioni, offerte e promozioni successive
I clienti possono acquistare flessibilmente questo servizio a valore aggiunto a pagamento in base alle loro esigenze effettive.Se il rendering viene effettuato per proposte derivate del progetto basate sulla scena esistente e sulla prospettiva confermata, offriremo:
• Sconti sostanziali Offerte a tempo limitato in base alla programmazione del progetto
• I prezzi saranno valutati ragionevolmente in base alla complessità del piano scelto.
Conferma dell'Impostazione dei Materiali e dell'Illuminazione
Dopo aver confermato il modello e la prospettiva di rendering, il progetto entrerà ufficialmente nella fase centrale del processo di rendering, ovvero la fase di regolazione dei materiali e disposizione dell'illuminazione. Come passo chiave nel processo di rendering principale, questa fase determinerà direttamente il realismo dell'immagine e l'effetto espressivo dell'atmosfera spaziale. Assegneremo materiali realistici e disposizioni di illuminazione alla scena e al modello stabiliti, migliorando ulteriormente il realismo e l'espressività visiva dello spazio complessivo.
In questo processo, con il continuo arricchimento del contenuto della scena e il continuo perfezionamento dei dettagli, il consumo di potenza di calcolo hardware del computer e il carico di lavoro manuale aumenteranno significativamente. Per garantire la perfetta presentazione dell'immagine finale in termini di realismo ed estetica, dedicheremo molto tempo a molteplici test di rendering, per verificare ripetutamente la texture dei materiali, le relazioni di luce e ombra e l'espressione dell'atmosfera complessiva. Rispetto alle fasi precedenti, il ritmo di lavoro in questa fase sarà relativamente più lento, ma è proprio questa attenzione e rigore che getta solide basi per la presentazione visiva finale di alta qualità.
Insistiamo sempre nell'utilizzare motori di rendering professionali per completare la modellazione e il rendering, piuttosto che fare affidamento su immagini generate dall'IA o dipendere eccessivamente da ritocchi post- produzione. Questo non solo riflette le nostre elevate esigenze di qualità artistica, ma anche il nostro impegno di servizio verso i clienti: riprodurre l'essenza del design spaziale in modo realistico e dettagliato.• Per migliorare l'esperienza di collaborazione tra noi e il cliente, adottiamo ancora un servizio superiore agli standard di settore in questa fase, offrendo al cliente il diritto a due modifiche gratuite.
• E nei 14 giorni successivi alla consegna del progetto, offriamo un servizio aggiuntivo di ottimizzazione gratuita per modifiche minori, facendo tutto il possibile per garantire che il risultato finale sia altamente in linea con le aspettative del cliente.
Feedback ricevuto dal cliente:
1.Immagine di Pre-rendering (HD | con filigrana)
Il cliente riceverà in questa fase un'immagine di pre-rendering ad alta definizione con filigrana, che ha già completato l'impostazione dei materiali e dell'illuminazione, e l'effetto complessivo è già molto vicino al prodotto finale in termini di composizione, luce e ombra, atmosfera e colore.
Sebbene la risoluzione non raggiunga la chiarezza finale della consegna, l'immagine di pre-rendering è comunque sufficiente come riferimento visivo. Il cliente può proporre suggerimenti di modifica riguardo alla texture dei materiali, alla tendenza del colore e ai parametri e alla disposizione dell'illuminazione in base a questa versione, e noi ottimizzeremo ulteriormente su questa base per garantire la completezza e l'espressività dell'immagine di consegna finale.2. Feedback e Suggerimenti per la Regolazione di Materiali, Colori e Illuminazione (se applicabile al progetto)
Proprio come forniamo consigli professionali sulla composizione nel "processo di preselezione della prospettiva di rendering", per migliorare ulteriormente l'espressività complessiva e l'impatto visivo dell'immagine, nella fase di pre-rendering forniremo anche al cliente feedback professionali e suggerimenti di ottimizzazione riguardo a materiali, colori e impostazioni dell'illuminazione.
Dopo la generazione dell'immagine di pre-rendering, aiuteremo il cliente a valutare lo stato attuale dell'immagine dai seguenti aspetti:
• Se la texture dei materiali è realistica e appropriata, e se è in armonia con lo stile complessivo;
• Se l'abbinamento dei colori è in linea con la qualità dello spazio e il posizionamento del progetto;
• Se il layout dell'illuminazione è ragionevole, e se rafforza il ritmo spaziale, l'atmosfera e la guida del focus.
In base alla nostra esperienza nel settore e al nostro giudizio estetico, forniremo suggerimenti chiari su questi aspetti e, combinando il feedback del cliente, perfezioneremo ulteriormente la precisione dei materiali, i livelli di colore e l'espressione di luce e ombra.Questa fase di comunicazione non solo aiuta a migliorare l'espressività visiva finale dell'immagine, ma aiuta anche il cliente e i suoi partner a raggiungere un consenso nelle proposte, presentazioni o progetti di implementazione, migliorando l'esperienza di collaborazione complessiva e il livello di presentazione professionale.
Nota: Spiegazione sulle Modifiche ai Materiali e all'Illuminazione
Per garantire la qualità del rendering e l'avanzamento del progetto, abbiamo stabilito le seguenti regole per le modifiche a materiali, colori e illuminazione:
Diritto a Modifiche Minori Gratuite
• Il cliente può ancora godere di un massimo di 2 modifiche gratuite minori a materiali, colori e illuminazione in questa fase.
• Ogni modifica riceverà feedback entro 1-2 giorni lavorativi (le modifiche nella fase dei materiali e dell'illuminazione dipendono dall'avanzamento del progetto e dalla difficoltà della modifica).Politica per Modifiche Minori a Pagamento
A partire dalla terza modifica, si entra nella fase di modifica a pagamento:
• Ogni modifica costa dal 5% al 10% dell'importo totale del contratto;
• Ci sforziamo di realizzare la consegna lo stesso giorno se la programmazione lo consente;
Il tempo di consegna normale è di 1-2 giorni lavorativi, lo stesso del tempo di consegna per le modifiche generali.Modifiche Importanti ai Materiali e all'Illuminazione
Se la modifica coinvolge oltre il 60% dei materiali principali o della disposizione dell'illuminazione, sarà considerata una modifica strutturale importante:
• Il costo è del 50% dell'importo totale del contratto;
• Il periodo di lavoro del progetto sarà rivalutato;
• Lo standard di modifica si basa sui materiali e sulle impostazioni di illuminazione precedentemente confermati (come modelli di mobili, tipi di materiali, colori, file di illuminazione IES o schemi di illuminazione, ecc.).
Poiché nelle fasi finali del progetto il costo della manodopera e il carico di potenza di calcolo del computer aumentano significativamente, la difficoltà di modifica e il costo del tempo sono più elevati. Pertanto, questo tipo di modifica è considerato equivalente al carico di lavoro di riavvio del progetto.Termini Aggiuntivi per le Modifiche al Modello nelle Fasi Finali del Progetto
Se in questa fase (processo di materiali e illuminazione) il cliente propone piccole regolazioni al modello confermato nella fase precedente, verrà addebitato un costo di modifica aggiuntivo dal 15% al 30% a seconda della situazione. Se il cliente propone unilateralmente modifiche importanti al modello della scena, sarà considerato una violazione unilaterale del contratto da parte del cliente. Questo tipo di situazione è estremamente raro, di solito suggeriamo al cliente di terminare il contratto originale o di firmare un nuovo contratto, per garantire la ragionevolezza del progetto e l'equità del servizio.Servizio di Modifica a Valore Aggiunto Post-Consegna (lo consideriamo come servizio post-vendita)
Per ottimizzare l'esperienza del cliente, offriamo un servizio di modifica gratuita minore entro 14 giorni dalla consegna. Le specifiche sono le seguenti:
• Il cliente può proporre esigenze di modifica minori entro 14 giorni dal pagamento del saldo e dalla conferma della consegna;
• Elaboreremo le esigenze dei relativi clienti settimanalmente, con un ciclo di consegna entro 7 giorni;
• Questo servizio è un servizio post-vendita gratuito, applicabile a piccole regolazioni che non influenzano l'immagine complessiva.
Questo servizio mira a fornire al cliente maggiore flessibilità e garanzia, eliminando le preoccupazioni del cliente dopo la consegna del progetto.Se avete domande sui criteri di determinazione delle modifiche, sulle proporzioni dei costi o sui cicli di consegna, siete i benvenuti a comunicare pienamente con noi nelle fasi iniziali del progetto. Visora si impegna sempre a consegnarVi risultati visivi di design di alta qualità sulla base di una collaborazione trasparente, professionale ed efficiente.
Pacchetti e Servizi a Valore Aggiunto | Rendering di Dettagli della Scena
I dettagli della scena sono un modo di espressione estremamente prezioso nella visualizzazione architettonica e d'interni, in grado di rafforzare ulteriormente la sensazione di atmosfera e l'espressività dei dettagli dello spazio sulla base del rafforzamento della vista principale.
• Non solo possono presentare con precisione la texture dei mobili e i dettagli dei materiali, migliorando la forza di trasmissione commerciale dell'immagine, ma forniscono anche un forte supporto visivo per i progetti di design d'interni di fascia alta nelle gare o nelle presentazioni.
• I dettagli della scena sono adatti a: promozione di prodotti, marketing di materiali, proposte di fascia alta, presentazione dell'atmosfera spaziale e molte altre applicazioni professionali.
I clienti possono scegliere di creare immagini di effetto dei dettagli della scena in base alle loro esigenze effettive.• Se si utilizzano il modello, i materiali e l'illuminazione della scena attuale, si può godere di sconti sostanziali;
• Questo servizio include un servizio gratuito a tempo limitato di regolazione e ottimizzazione precisa dei materiali locali e dell'illuminazione locale, migliorando ulteriormente l'espressione dei dettagli e il realismo dell'intera scena.
Domande Frequenti
• La composizione non soddisfa le aspettative, l'angolazione non è ideale, è necessario renderizzare nuovamente;
• Il modello ha problemi di struttura o proporzione, la texture dei materiali e l'intensità dell'illuminazione non possono abbinarsi perfettamente al modello, per correggere questi problemi è necessario reimpostare i parametri di rendering complessi;
• Tutti gli elementi visivi sono messi insieme, è difficile identificare chiaramente i punti di modifica, l'efficienza della comunicazione è bassa. (Il rendering è un lavoro tecnico relativamente complesso, materiali, illuminazione e persino il livello di dettaglio della scena influenzeranno l'effetto di presentazione finale, troppi fattori di influenza accumulati insieme rendono difficile trovare la causa delle imperfezioni nell'immagine renderizzata, riducendo così l'efficienza del lavoro e influenzando l'esperienza di consegna al cliente).
Il tradizionale processo di rendering non solo influisce sull'effetto del rendering e sul progresso della consegna, ma aumenta anche i costi di comunicazione e l'onere delle modifiche, sprecando il prezioso tempo del cliente e creando un'esperienza di collaborazione estremamente negativa. Abbiamo ottimizzato questo processo in due fasi di conferma separate, con l'obiettivo di aiutare il cliente a concentrarsi gradualmente sulle decisioni chiave, migliorare il nostro controllo sul progetto, evitare modifiche inefficaci e risparmiare tempo e budget per entrambe le parti:
1. Fase di Conferma del Modello e della Prospettiva
In questa fase, il cliente può concentrarsi sul giudizio della composizione spaziale e del focus visivo. In base al feedback del cliente sulla preselezione della prospettiva di rendering nel processo precedente, forniremo diversi schizzi di prospettiva di rendering del modello bianco (immagini AO) in base alla situazione effettiva del progetto per il giudizio del cliente, in base ai quali il cliente può:
• Giudicare se la composizione è completa e conforme allo stato ideale del cliente;
• Confermare se l'altezza della telecamera, l'intervallo di ripresa, ecc. sono vicini allo stato ideale del cliente;
• Il cliente può indicare potenziali errori del modello, deviazioni di scala o aree strutturali poco chiare, che possiamo correggere rapidamente in questa fase.
Questo processo ci aiuta a bloccare in anticipo la prospettiva di rendering con il cliente, evitando efficacemente rilavorazioni e regolazioni importanti nelle fasi successive, migliorando l'efficienza della comunicazione.
2. Fase di Conferma dei Materiali e dell'Illuminazione
Dopo la conferma della prospettiva, entreremo nella fase centrale di rifinitura dell'espressività dell'immagine, concentrandoci su:
• Regolazione del realismo dei materiali, dell'intensità dei dettagli e dell'atmosfera del colore;
• Layout dell'illuminazione e creazione dell'umore spaziale;
• Fornire consigli professionali, aiutare il cliente a giudicare se l'"atmosfera spaziale" complessiva soddisfa l'effetto previsto.
In questo processo, il cliente può fornire feedback e opinioni di modifica dal punto di vista dei materiali, dei colori e dell'illuminazione, rendendo la comunicazione tra noi e il cliente più chiara e il feedback e le modifiche più mirate.
Quali vantaggi specifici porta questa ottimizzazione del processo al cliente?
• Migliore controllo sull'effetto finale del progetto: il contenuto di conferma di ogni fase è chiaro, evitando di accettare passivamente il risultato finale.
• Riduzione del numero di modifiche, risparmio dei costi di comunicazione tra il cliente e noi: identificazione precisa della fonte del problema, evitando correzioni ripetute.
• Risparmio di tempo del progetto, promozione di una consegna più rapida del progetto: ritmo decisionale chiaro, feedback efficiente, avanzamento più fluido del progetto.
• Miglioramento della qualità finale, aumento del tasso di successo delle gare per i clienti professionali: i contenuti chiave vengono rifiniti con attenzione, l'immagine finale ha maggiore espressività e potere di coinvolgimento.
• Riduzione dei rischi di costo, diminuzione della probabilità di modifiche importanti nelle fasi successive: controllo della probabilità di rilavorazione, evitando di superare il budget, maggiore stabilità dei preventivi.
Inoltre, il numero di modifiche e le garanzie dei diritti del cliente che forniamo nei due processi sono molto superiori agli standard di settore comunemente applicati nel settore per lo stesso livello di prezzo.
Sappiamo bene che la preoccupazione principale del cliente non è il lento avanzamento del progetto, ma le modifiche multiple che ancora non soddisfano e la scarsa qualità delle immagini di effetto. Scomporre il processo di rendering in fasi è il nostro rispetto per il tempo, il budget e l'effetto previsto del cliente, ed è anche il nostro impegno a lungo termine per la qualità delle opere.
1. Ogni modifica significa reinvestire in costi di manodopera e tempo, anche regolazioni apparentemente minori, come cambiare materiali, modificare componenti architettonici, spostare mobili, possono coinvolgere:
• Rieditare i file del modello, ricollegare il modello al renderer
• Riregolare i materiali, disporre l'illuminazione e renderizzare
• Regolare i parametri di rendering ed eseguire il post-processing nel renderer, garantendo la coerenza dell'immagine
2. Le modifiche al rendering occupano risorse hardware del computer e programmazione
Ogni modifica occuperà risorse hardware del computer e costi di manodopera e tempo variabili. Pertanto, dobbiamo organizzare ragionevolmente le attività di modifica, per evitare di influenzare la consegna di altri progetti. Inoltre, se utilizziamo servizi di rendering cloud o server online per il rendering, dobbiamo pagare costi aggiuntivi agli operatori.
3. I costi di modifica garantiscono l'operatività sostenibile del progetto
Lo studio deve allocare ragionevolmente le risorse per fornire servizi stabili e di alta qualità. Se tutte le modifiche fossero gestite gratuitamente, alla fine influenzerebbe il controllo del tempo dell'intero progetto e la pianificazione della manodopera, e persino comprimerebbe la programmazione e la qualità del progetto di altri clienti.
4. Forniamo un ambito di modifiche gratuite per garantire esigenze ragionevoli
Per garantire l'esperienza del cliente, abbiamo stabilito un certo numero di modifiche minori gratuite nelle fasi iniziali del progetto, per soddisfare le esigenze di regolazione comuni. Solo quando le modifiche superano il contenuto originariamente concordato, superano il numero o appartengono a una riprogettazione, addebitiamo costi appropriati, e lo spieghiamo in anticipo. Suggeriamo ai clienti di concentrare il feedback sulle modifiche in fasi ragionevoli, in modo da ottimizzare al massimo i risultati senza generare costi aggiuntivi, il che aiuta anche l'avanzamento efficiente del progetto.
1. Le modifiche importanti sono essenzialmente "rifare" piuttosto che "regolare" Ad esempio, le seguenti modifiche di solito attivano una nuova fatturazione:
• Per il rendering architettonico e paesaggistico, cambiare su larga scala l'aspetto esterno dell'edificio o la struttura esterna, ecc. Per il rendering di scene d'interni, cambiare la struttura dello spazio interno, la funzione dello spazio, cambiare la maggior parte dello stile dei mobili nella scena, ecc.
• Cambiare l'intero layout spaziale, la prospettiva originale, ecc.
• Sostituire il modello completo o passare a un nuovo piano di design del cliente
Questo tipo di modifiche significa che dobbiamo rimodellare, reimpostare i parametri relativi alle sorgenti luminose ambientali, riregolare tutti i parametri di rendering e altre fasi chiave, il tempo e il costo investiti sono gli stessi della creazione iniziale.
2. Garantire la ragionevolezza e l'equità dell'allocazione delle risorse del progetto
Ogni progetto di rendering richiede una programmazione precisa e un'allocazione delle risorse. Quando il carico di lavoro di un progetto aumenta improvvisamente in modo significativo, se viene ancora eseguito al prezzo originale, non solo non può coprire i nuovi costi di manodopera e tempo, ma influenzerà anche la normale consegna di altri progetti, e non è favorevole al nostro impegno di garanzia della qualità del servizio ai clienti.
3. Standardizzare l'ambito delle modifiche, migliorare l'efficienza della collaborazione
Nelle fasi iniziali, aiuteremo il cliente a concentrare le decisioni attraverso immagini di pre-rendering e il processo di feedback sulle modifiche. Chiarire l'ampiezza delle modifiche e il metodo di fatturazione può ridurre le modifiche ripetute e la perdita di tempo, garantendo che l'intero processo di collaborazione sia più efficiente, trasparente e professionale.
Una volta che la modifica supera il quadro originale, significa che dobbiamo ricominciare da capo. Per una valutazione equa del carico di lavoro e la garanzia della qualità del servizio, la consideriamo come un nuovo progetto e la fatturiamo nuovamente, questa è una norma professionale comune nel settore.
Abbiamo professionisti esperti come guida tecnica e, attraverso la pratica di mercato a lungo termine, abbiamo esplorato un processo di design più amichevole per entrambe le parti, utilizzando il nostro processo di design ottimizzato, può evitare in gran parte la probabilità di modifiche importanti.
• Le proposte derivate si riferiscono a prospettive aggiuntive, variazioni di stile, variazioni di periodo di tempo (come scene diurne/notturne), simulazioni meteorologiche, alternative di materiali, ecc., proposte sulla base del design o del modello originale, comunemente utilizzate per mostrare la presentazione visiva dello stesso progetto in condizioni diverse.
• I dettagli della scena sono un modo di rendering che si concentra sui dettagli, mostrando texture dei materiali, artigianato dei mobili, luce e ombra atmosferica o dettagli di vita attraverso una composizione più ravvicinata, un importante mezzo per esprimere la texture dello spazio e la temperatura del design.
Ruolo principale e vantaggi di questi servizi di presentazione visiva:
1. Migliorare la completezza del progetto e la forza espressiva professionale
• Le proposte derivate permettono al cliente di vedere l'estetica del design del progetto in vari scenari, migliorando la persuasività del progetto presentato;
• I dettagli della scena rafforzano i dettagli e le emozioni della narrazione visiva, permettendo alle persone di "sentire" i dettagli architettonici e la texture dei mobili interni, piuttosto che semplicemente "vedere".
2. Arricchire il contenuto della proposta, migliorare la competitività
Che si tratti di gare d'appalto, presentazioni di progetti, competizioni o vendite, queste immagini aggiuntive possono servire come importanti pagine promozionali, dotando il progetto di più livelli emotivi e punti salienti di presentazione, permettendo alle proposte di brand e professionisti di distinguersi tra molte opere.
3. Rafforzare il potere di coinvolgimento visivo e i punti di memoria del cliente
• Le proposte derivate spesso hanno la tensione dell'immagine della fotografia artistica, aumentando la probabilità di vincita del progetto e il tasso di firma del cliente;
• Le immagini di dettaglio sono più facilmente ricordate dagli osservatori, sono materiali di qualità per la trasmissione visiva del brand e il marketing.
4. Supportare la promozione sui social media e la costruzione del brand
Contenuti multi-angolo e multi-stile sono più favorevoli al marketing dei contenuti: più facili da pubblicare su piattaforme come Instagram, Behance, LinkedIn, ecc., costruendo così una reputazione professionale.
Perché offriamo sconti sostanziali?
1. Condivisione del processo tecnico, costi marginali relativamente bassi
Le proposte derivate e le immagini di dettaglio di solito non richiedono una nuova modellazione, ma possono essere completate regolando la prospettiva, ottimizzando in profondità i materiali e l'illuminazione, costruendo sorgenti luminose decorative aggiuntive e regolando le mappe dei materiali sulla base del file esistente. Poiché abbiamo già completato la scena di base del progetto, il carico di lavoro successivo è relativamente piccolo, quindi siamo disposti a offrire più immagini di alta qualità al cliente a un prezzo più vantaggioso.
2. Aiutare il cliente a migliorare la qualità dei risultati, promuovere il riacquisto e il passaparola
Questo tipo di contenuto migliora notevolmente l'espressività visiva del progetto, rendendo più facile per il cliente ottenere riconoscimento e maggiori ritorni commerciali. Quando i clienti sono soddisfatti, è più probabile che riacquistino e raccomandino, aumentando la fedeltà e l'adesione del cliente, formando un ciclo di collaborazione positivo.
3. Speriamo di creare un portfolio più brillante insieme al cliente
Visora non è solo uno studio e un brand, ma anche un'utopia dove il fondatore e il team trasformano i loro ideali in realtà, speriamo di vedere la crescita di Visora. Siamo disposti, attraverso questi servizi estesi, a creare progetti più influenti insieme al cliente, che è anche la pietra angolare per il nostro sviluppo a lungo termine e la crescita robusta.
Conferma del Rendering Finale e Consegna delle Immagini
Dopo la Vostra conferma di tutte le modifiche richieste e il pagamento del saldo finale, il progetto entrerà nella fase di perfezionamento e consegna ufficiale delle immagini. In questa fase, procederemo con il rendering ad alta definizione basato sulle immagini di anteprima precedentemente approvate (versioni con filigrana), rimuoveremo la filigrana e completeremo la correzione del colore, la regolazione del contrasto e l'ottimizzazione complessiva dell'immagine, garantendo che le immagini finali siano più raffinate, coerenti ed espressive.
Come parte del nostro impegno per la qualità, Vi forniremo contemporaneamente due tipi di file immagine:
• Immagini di Rendering Originali (Raw Render): generate direttamente dal motore di rendering, che riflettono la vera rappresentazione di luci e materiali nella scena.
• Versioni Post-Produzione (Final Post-Production): basate sulle immagini originali, con regolazioni cromatiche e ottimizzazioni visive, fornendo immagini più coinvolgenti per presentazioni commerciali o gare d'appalto.
I file finali saranno forniti, in base alle Vostre esigenze, con risoluzioni 2K, 4K o superiori e in vari formati di immagine, per supportare stampa, presentazioni, esposizioni e pubblicazioni su piattaforme online.
Ci impegniamo affinché ogni immagine non solo riproduca fedelmente lo spazio, ma trasmetta anche con precisione l'anima e il calore del design.
Il cliente riceverà i seguenti contenuti finali:
1. Immagini ad Alta Risoluzione (2K / 4K)
Consegneremo immagini di rendering finali con risoluzione 2K o 4K, soddisfacendo le esigenze della maggior parte dei clienti per presentazioni in alta definizione e stampe commerciali. 2K/4K rappresenta lo standard di settore, bilanciando qualità dell'immagine ed efficienza di rendering.
Per risoluzioni superiori, possiamo addebitare costi aggiuntivi in base alla complessità del progetto per il tempo e le risorse hardware informatiche utilizzate. I dettagli specifici possono essere discussi caso per caso.2. Fattura Finale e Documento di Conferma della Consegna
Il cliente riceverà una fattura ufficiale e un documento di conferma della consegna al completamento della consegna. Entro 14 giorni dalla data di conferma della consegna, il cliente può richiedere un servizio gratuito di regolazione fine, applicabile a modifiche minori di materiali e illuminazione.
• Elaborazione settimanale, consegna entro 7 giorni;
• Standard di modifica equivalenti alle modifiche minori a pagamento per illuminazione e materiali;
• Questo servizio è un valore aggiunto gratuito (lo definiamo come servizio post- vendita) per ottimizzare l'esperienza di collaborazione del cliente.
Nota: Consideriamo la data di entrata in vigore del contratto come l'inizio del servizio, e il periodo di servizio si considera concluso quando il cliente riceve il documento di conferma.3. Trasferimento File e Consegna Cloud
Tutti i file saranno consegnati tramite link di download, email o cloud storage. I file di backup saranno conservati per 30 giorni dalla data di conferma del cliente. Si prega il cliente di effettuare il backup tempestivamente.
Consegna di Panorami a 360° e Servizi Promozionali
Se il progetto del cliente include il rendering di panorami a 360°, dopo la consegna il cliente può richiedere la generazione di codici QR e link promozionali per scopi pubblicitari.
• Con l'autorizzazione del cliente, possiamo conservare i file panoramici su server situati in Cina, permettendo al cliente di visualare in qualsiasi momento i panorami compositi tramite codici QR e link;
• In caso di malfunzionamento del codice QR o del link (a causa di problemi della piattaforma di terze parti), tenteremo di ricostruire il link e fornire soluzioni alternative (questo servizio è un supporto post-vendita gratuito a lungo termine senza responsabilità, solo per i clienti che hanno acquistato il servizio di panorami a 360°);
• Se il periodo di consegna supera i 30 giorni, il cliente deve fornirci le immagini originali renderizzate da noi, in modo che possiamo ricaricarle su server specifici e generare codici QR e link.
Questo servizio è un servizio aggiuntivo gratuito, non ci assumiamo responsabilità per guasti del server o limitazioni della piattaforma per le immagini composite selezionate.
Domande Frequenti
Questa fase non solo migliora la qualità complessiva dell'immagine, ma rafforza anche l'espressione emotiva e l'intento progettuale attraverso l'elaborazione artistica, rendendo l'immagine più convincente e visivamente attraente.
I nostri servizi di post-produzione generalmente includono:
• Regolazione di luci e colori: correzione dell'esposizione, contrasto, temperatura del colore e saturazione, creando effetti visivi realistici o atmosferici.
• Miglioramento dei dettagli: correzione di imperfezioni nell'immagine, miglioramento della texture dei materiali, rendendo l'immagine più raffinata e vivace.
• Elaborazione della profondità di campo e sfocatura: simulazione degli effetti dell'obiettivo fotografico, miglioramento della stratificazione spaziale, guida del focus visivo.
• Ottimizzazione assistita dall'intelligenza artificiale: utilizzo dell'intelligenza artificiale per migliorare la nitidezza e i dettagli dell'immagine.
Comporta costi aggiuntivi?
• L'elaborazione post-produzione di base (come regolazione del colore, ottimizzazione dei dettagli, correzioni leggere) è un servizio a valore aggiunto gratuito a tempo limitato. I clienti ricevono sia l'output diretto del motore di rendering che le immagini post-prodotte. In altre parole, due proposte di design.
• La post-produzione avanzata o personalizzata (come output in più stili, ampia composizione di materiali, filtri artistici, composizione di illustrazioni, ecc.) può comportare costi aggiuntivi, a seconda della complessità del progetto.
1. Le risorse umane sono state trasferite ad altri progetti
Dopo il completamento della consegna, le risorse umane e hardware informatiche vengono immediatamente assegnate a nuovi progetti. Le successive modifiche minori sono considerate servizi supplementari e vengono gestite in modo da non influenzare l'avanzamento dei progetti attuali.
2. Necessità di recuperare i file originali e le impostazioni
Anche per modifiche minori, è necessario riaprire i file di progetto, controllare le impostazioni di rendering e, se necessario, ricostruire l'ambiente di rendering per garantire che le nuove immagini mantengano coerenza di stile e qualità con le originali. Questo processo, sebbene non complesso, comporta procedure laboriose che coinvolgono molteplici aspetti tecnici, occupando risorse umane e tempo.
3. Pianificazione unificata per l'elaborazione in batch
Per migliorare l'efficienza organizzativa del lavoro, raggruppiamo tutte le attività di modifica minori post-consegna in un'unica pianificazione per un'elaborazione unificata, evitando frequenti interruzioni del flusso principale e garantendo che tutti i progetti procedano in modo ordinato.
4. La regolazione delle priorità è una disposizione ragionevole
Questo tipo di modifiche non influisce sui risultati principali della consegna e non riguarda usi urgenti, quindi le inseriamo in una coda a priorità non elevata, da gestire all'interno di una pianificazione di progetto adeguata, garantendo responsabilità verso i clienti ed equità verso i nuovi progetti.
Ci impegniamo a completare tutte le richieste di modifiche gratuite con qualità entro un periodo ragionevole. Se i clienti hanno requisiti di tempo specifici, possono comunicare in anticipo la pianificazione del progetto e forniremo aggiustamenti flessibili in base alle circostanze.
1. Struttura dei file complessa, difficile da utilizzare per utenti non professionisti
La maggior parte dei file sorgente include risorse nidificate, percorsi di collegamento e configurazioni del renderer, difficili da aprire o utilizzare normalmente per i non professionisti, che potrebbero invece generare malintesi o usi errati nei nostri confronti.
2. Standard chiari comunemente accettati nel settore
Nel settore della visualizzazione architettonica e d'interni, il contenuto standard di consegna è generalmente costituito da immagini di rendering finali (come JPG, PNG, PDF) o dal filmato finale dei video renderizzati. Se i clienti hanno effettivamente bisogno di ottenere i file sorgente, possiamo valutare in base alle circostanze del progetto e fornire soluzioni di autorizzazione a pagamento, con accordi separati.
3. Protezione della proprietà intellettuale e riservatezza del processo
La configurazione del processo di rendering, la disposizione delle luci e i parametri di post-rendering sono esperienze fondamentali accumulate nella pratica. Consegnare i file sorgente senza riserve equivale a rendere pubblica la "ricetta tecnica" dello studio, sfavorevole alla manutenzione della proprietà intellettuale e alla protezione della differenziazione aziendale.
4. Problemi di risorse commerciali e copyright
I file sorgente spesso includono risorse da librerie di materiali, plugin o asset di modelli che abbiamo acquistato con licenza, limitati all'uso interno. La condivisione non autorizzata potrebbe violare gli accordi di copyright di terze parti e non può essere direttamente trasferita ad altri per l'uso.
5. I file sorgente sono risultati di creazione professionale dello studio
Nei progetti di rendering, il nostro investimento non è solo nella produzione di immagini, ma include anche la modellazione, i materiali, l'illuminazione, la composizione e altri aspetti del lavoro creativo. Questi file rappresentano le nostre capacità professionali e risultati originali, contenuti che non rientrano nell'ambito di consegna di base.
Rispettiamo sempre le richieste ragionevoli dei clienti, mentre ci impegniamo a proteggere i risultati del lavoro dei creatori e gli standard del settore. Sulla base di professionalità e fiducia nella collaborazione, siamo disposti a esplorare qualsiasi modalità di collaborazione basata su accordi.
1. Soddisfare le esigenze di progettazione collaborativa
Quando il partner di collaborazione ha capacità di produzione 3D e prevede di approfondire ulteriormente il design basandosi sui modelli che abbiamo già completato (come sostituzione di materiali, regolazione della composizione, ecc.), fornire i file sorgente aiuta a migliorare l'efficienza della collaborazione ed evitare duplicazioni di lavoro.
2. Basato su relazioni di fiducia stabili a lungo termine
Per i clienti a lungo termine con cui abbiamo stipulato accordi quadro, siamo più inclini a stabilire meccanismi di collaborazione ad alta fiducia e condivisione di risorse. Sotto la premessa di chiari ambiti di utilizzo, attribuzione del copyright e divieto di rivendita, un'apertura moderata dei file sorgente è un atteggiamento di collaborazione professionale vantaggioso per entrambe le parti.
3. Tutti gli utilizzi devono essere espressamente indicati nel contratto
Qualsiasi consegna di file sorgente deve essere stipulata attraverso un accordo formale o clausole supplementari, specificando chiaramente le limitazioni d'uso (come solo per uso interno, divieto di sublicenza, necessità di indicare la fonte, ecc.), per salvaguardare la proprietà intellettuale e gli interessi di entrambe le parti.
4. I file sorgente sono contenuti di autorizzazione aggiuntiva
I modelli e i file sorgente cristallizzano la nostra esperienza professionale in design, modellazione, materiali e illuminazione, e sono risultati di conoscenza altamente personalizzati. Se necessario, sono generalmente considerati come servizi aggiuntivi a pagamento o atti di autorizzazione all'uso, che richiedono la firma di un accordo di licenza di copyright in base alla complessità del progetto e all'ambito di utilizzo, con il pagamento delle relative tariffe.
Rispettiamo sempre la proprietà intellettuale e la fiducia nella collaborazione. La consegna dei file sorgente segue tre principi: accordi rigorosi, scopi chiari e autorizzazione ragionevole, con l'obiettivo di fornire un supporto collaborativo più efficiente ai partner professionali, garantendo al contempo che gli interessi di entrambe le parti siano adeguatamente salvaguardati.
1. Protezione della privacy del cliente e sicurezza dei dati
Diamo importanza alla proprietà intellettuale e alla sicurezza delle informazioni di ogni cliente. Un periodo di conservazione troppo lungo potrebbe aumentare il rischio di fuga di dati. Il limite di 30 giorni aiuta a standardizzare la gestione dei file e migliorare la capacità di controllo della sicurezza.
2. Standard comune nel settore
Nel settore della visualizzazione architettonica e dei servizi creativi, un periodo di conservazione di 30 giorni per gli output di design e le opere creative è generalmente una pratica comune del settore, che aiuta a standardizzare i flussi di lavoro e i confini del servizio, garantendo operazioni stabili ed esperienze di servizio professionali.
3. Gestione efficiente delle risorse di archiviazione
Le immagini ad alta risoluzione e i file di modello occupano grandi volumi, e la conservazione a lungo termine occuperebbe molte risorse di archiviazione, influenzando l'efficienza di elaborazione dei nuovi progetti. La pulizia periodica dei vecchi progetti aiuta a mantenere il sistema in funzionamento efficiente.
Piano di Cooperazione Tecnica e Sviluppo
Relazioni di partnership stabili e a lungo termine, creando insieme un futuro vantaggioso per entrambe le parti
In Visora, consideriamo sempre i professionisti del design e le agenzie immobiliari come partner importanti e degni di fiducia. Attendiamo sinceramente di stabilire con Voi una relazione di cooperazione stabile e a lungo termine, promuovendo la crescita aziendale attraverso il supporto reciproco e migliorando insieme il valore commerciale.• Offerte esclusive e sconti periodici, per rafforzare la competitività sul mercato
Per ricompensare la fiducia e il supporto dei nostri partner a lungo termine, abbiamo appositamente formulato una serie di politiche di sconto competitive: inclusi sconti esclusivi per la cooperazione e promozioni a tempo limitato lanciate periodicamente in base al ritmo del progetto. Questa iniziativa non solo aiuta a ridurre significativamente i Vostri costi di design complessivi, ma Vi aiuta anche a distinguerVi nella feroce competizione di mercato, espandendo costantemente la Vostra base di clienti.• Produzione di design stabile ed efficiente
Come team creativo emergente e brand focalizzato sulla qualità e sulla reputazione, Visora aderisce sempre a standard elevati per ogni servizio di design. Facendo leva sul background professionale dei fondatori e sui vantaggi delle risorse umane, disponiamo di meccanismi flessibili ed efficienti per la gestione dei progetti e capacità di allocazione delle risorse umane, in grado di fornire continuamente risultati di design di alta qualità ai nostri partner, riducendo efficacemente i cicli di consegna e aiutando i Vostri progetti a rimanere sempre un passo avanti.• Servizio di modifica flessibile e prioritario
Riconosciamo l'importanza della flessibilità del servizio e della velocità di risposta per la soddisfazione del cliente. Pertanto, i partner a lungo termine godranno di un maggior numero di modifiche gratuite e diritti di trattamento prioritario, soddisfacendo più esigenze dei clienti a costi operativi inferiori. Questi servizi non solo migliorano significativamente l'efficienza e fanno risparmiare tempo, ma aiutano anche a stabilire buone relazioni di fiducia e cooperazione con i clienti finali. Ancora più importante, esternalizzando servizi di rendering di alta qualità, potete ridurre efficacemente i costi del personale e la pressione gestionale dell'assunzione di designer di rendering a tempo pieno, concentrando le risorse sull'espansione del business e sulla manutenzione dei clienti.• Servizi a valore aggiunto gratuiti a tempo limitato, che dimostrano professionalità e sincerità
Offriamo anche servizi a valore aggiunto gratuiti a tempo limitato, come l'ottimizzazione delle immagini di rendering in base al feedback dei clienti finali e al background del progetto, o la creazione di versioni alternative di proposte in diversi stili, per aiutarVi a migliorare la persuasività nella fase di proposta del progetto.
Gli utenti a lungo termine possono presentare fino a tre proposte di design stilizzate allo stesso prezzo davanti ai loro clienti, dimostrando la Vostra profondità professionale e sincerità nel servizio, aumentando così il riconoscimento del cliente e il tasso di conversione dei contratti.• Servizi promozionali panoramici a 360°, che aiutano l'esposizione e la diffusione del brand
Per aiutare i partner a realizzare una promozione di mercato più ampia, forniamo servizi di visualizzazione promozionale basati su immagini panoramiche a 360°. Con la Vostra autorizzazione, possiamo generare codici QR e pagine di visualizzazione facili da condividere dalle immagini panoramiche, e fornire servizi a valore aggiunto nella direzione del design grafico con sconti sostanziali. I codici QR possono anche essere stampati su brochure promozionali o biglietti da visita, facilitando ai potenziali clienti la comprensione intuitiva dei punti salienti del progetto, realizzando una diffusione continua del brand e una seconda esposizione.• Prodotti derivati dal design altamente personalizzati, che espandono più opportunità commerciali
Non ci concentriamo solo sul rendering realistico, ma creiamo anche prodotti derivati dal design diversificati e su misura per i nostri partner, tra cui illustrazioni architettoniche, immagini di rendering stilizzate, immagini di espressione artistica e altro ancora, tutti disponibili con sconti esclusivi per la cooperazione. Nel processo creativo, diamo priorità alle caratteristiche dei Vostri clienti e al feedback del mercato, assicurando che ogni opera abbia sia un'estetica artistica sia un servizio agli obiettivi commerciali, aiutandoVi a creare uno stile di espressione visiva più differenziato.Attendiamo con ansia di procedere mano nella mano con Voi, realizzando un valore aggiunto in ogni collaborazione e costruendo una partnership vantaggiosa per entrambe le parti veramente stabile e duratura.
Gestione delle Controversie di Progetto e Clausole di Responsabilità
Per garantire una cooperazione aperta e trasparente con i clienti e il regolare avanzamento dei progetti, abbiamo formulato le seguenti clausole per chiarire l'ambito del servizio, il processo di modifica e i metodi di gestione delle controversie, salvaguardando i diritti di entrambe le parti e stabilendo relazioni di cooperazione basate sulla fiducia reciproca.• Descrizione dell'Ambito del Servizio
I nostri servizi di rendering e servizi visivi correlati sono limitati solo al contenuto esplicitamente concordato nel preventivo formale confermato con il cliente e nelle comunicazioni scritte tra le parti. Qualsiasi contenuto aggiuntivo non elencato nel preventivo formale o non confermato separatamente per iscritto non rientra nell'ambito del servizio originale e non è incluso nelle tariffe e nei tempi di consegna stabiliti. L'ambito del servizio è soggetto al preventivo finale e al contratto, altre comunicazioni orali o temporanee non costituiscono una base di accordo.• Richieste di Modifica e Spiegazione delle Spese Aggiuntive
Conferma scritta delle modifiche: Tutte le richieste di regolazione del design o delle immagini devono essere chiaramente presentate dal cliente in forma scritta (o confermate via email). Forniremo opportunità di modifica gratuite entro limiti ragionevoli e faremo del nostro meglio per collaborare con il cliente per completare le ottimizzazioni.
Addebito separato per modifiche aggiuntive: Se il cliente richiede modifiche che vanno oltre l'ambito originale (come aggiustamenti significativi della composizione, ricostruzione del modello, cambiamenti di stile, ecc.), valuteremo il carico di lavoro aggiuntivo e il tempo, e addebiteremo le tariffe corrispondenti dopo aver ottenuto la conferma del cliente. Le richieste di modifica aggiuntive non confermate da entrambe le parti non saranno incluse nell'ambito degli obblighi di servizio.• Gestione dei Servizi Non Elencati o Nuove Richieste
Per i contenuti di servizio non elencati nel preventivo formale, se il cliente presenta nuove richieste o aggiustamenti al progetto durante il processo di cooperazione, comunicheremo immediatamente con il cliente e forniremo un preventivo aggiornato e una pianificazione temporale in base alle circostanze specifiche. L'implementazione di qualsiasi contenuto aggiuntivo è soggetta alla conferma scritta di entrambe le parti.• Meccanismo di Gestione per Questioni Non Definite e Richieste Ambigue
Quando emergono questioni poco chiare o richieste ambigue durante l'esecuzione del progetto, sospenderemo proattivamente il lavoro sulla parte pertinente e consulteremo il cliente per chiarimenti. Non procederemo con compiti controversi o poco chiari prima di raggiungere un consenso, per prevenire sprechi di risorse o deviazioni nei risultati. Se necessario, organizzeremo processi di valutazione tecnica aggiuntivi per garantire che l'esecuzione successiva sia precisa e ordinata.• Meccanismo di Gestione per Ritardi nella Consegna
Ritardi causati dalla responsabilità del cliente: Se il progetto viene ritardato a causa del cliente che ritarda nel fornire materiali, cambia frequentemente i piani o non effettua i pagamenti in tempo, il tempo di consegna originale sarà automaticamente esteso, e non ci assumiamo la responsabilità per il ritardo così causato.
Il nostro ambito di responsabilità: Se il progetto viene ritardato a causa di ragioni interne (come errori di processo, guasti tecnici, ecc.), informeremo tempestivamente il cliente e adotteremo attivamente misure correttive. Di solito, abbiamo un periodo di grazia per la consegna (a seconda della comunicazione con il cliente, di solito 7 giorni lavorativi), se il ritardo supera questo intervallo e causa perdite effettive al cliente, possiamo negoziare un compenso ragionevole.• Clausole di Gestione per Eventi di Forza Maggiore
Se durante il progetto si verificano eventi di forza maggiore che influenzano la nostra creazione, inclusi ma non limitati a:
Disastri naturali (terremoti, incendi, inondazioni, ecc.) Eventi sociali improvvisi (guerre, scioperi, ecc.)
Guasti della piattaforma tecnologica di terze parti o interruzioni energetiche
Informeremo tempestivamente il cliente e riprenderemo il progetto il prima possibile dopo che l'impatto dell'evento sarà stato rimosso. Durante questo periodo, nessuna delle parti sarà responsabile per i ritardi così causati. Se il cliente ha bisogno di annullare o sospendere il progetto a causa di forza maggiore, negozieremo un ragionevole regolamento per il lavoro già completato.Aderiamo sempre a un concetto di cooperazione centrato sul cliente, valorizzando la comunicazione e il feedback. Se il cliente ha domande o suggerimenti su questa politica, è il benvenuto a contattarci in qualsiasi momento. Ci impegniamo a mantenere servizi trasparenti, professionali e affidabili, salvaguardando la Vostra esperienza di cooperazione e i risultati del progetto.
Visora Studio
06.2025